Il primo goliardico

Al Caffè dell’Ussero di Pisa, nel 1820, si svolse il più antico episodio goliardico italiano, documentato e descritto da Ersilio Michel in “Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale” (Sansoni, 1949). Un certo Ricci, studente livornese, salì su un tavolino e lesse in...

Read More

Il più “orecchio di Dioniso”

Nella splendida Sala Cardinali del Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello di Sorrento, che espone alle pareti i ritratti dei quattro alti prelati che Sorrento diede alla Chiesa, nell’angolo a sinistra opposto all’ingresso si può sentire distintamente ciò che una persona bisbiglia nell’angolo a destra dell’ingresso....

Read More

Il tavolino della Regina Madre

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La grappa esiste probabilmente fin dai tempi in cui esiste l’uva. Dopo essere state utilizzate per la vinificazione, le vinacce vengono pressate, cotte e quindi “distillate” per produrre ciò che conosciamo col nome di grappa (che probabilmente deriva il suo nome da “graspo”: grappolo d’uva). La...

Read More