Ha chiuso i battenti e li riaprirà fra un anno lo storico Caffè (con annesso ristorante) San Tommaso 10 dove 125 anni fa è iniziata la storia della Lavazza. Il brand torinese ha deciso di rinnovarlo, mantenendo la sua impronta accogliente, legata alla tradizione piemontese...
Psycho, La finestra sul cortile, Gli uccelli e la donna che visse due volte. I film di Alfred Hitchcock sono iconici, vere pietre miliari della storia del Cinema Palazzo Ducale, fino all'8 Marzo 2020, ospita una grande mostra del famoso registra inglese con oltre 70 fotografie scattate sul set e nel backstage dei...
La Distilleria Nardini, assieme a Bolle Nardini, offre un viaggio a 360° nel mondo della grappa Si deve a Bortolo Nardini l’inaugurazione della Distilleria Nardini a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Quello che rende unico questo luogo, fiore all’occhiello del Made in Italy, è il fatto che la sua storia...
Ritrovo di artisti ed intellettuali, il locale di Piazza Castello ha fatto la storia di Torino LA STORIA Due confettieri canavesani, Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, nel 1858 danno vita ad un laboratorio artigiano di confetteria, pasticceria e liquoreria in Via Doragrossa di Torino. In poco tempo, complice...
Lo storico locale torinese prosegue l'antica tradizione: riapertura il giorno dell’Epifania con il taglio di un mega-gianduiotto offerto alla cittadinanza Un’Epifania d’eccezione al Caffè Bicerin di piazza della Consolata a Torino. Lo storico locale torinese riprende infatti una vecchia tradizione, a chiusura delle festività, con il taglio di un gianduiotto...
Annuncio postato sul web: in due ore 280 richieste, un albergatore le voleva tutte. Migliorie in corso al Grand hotel che riaprirà in primavera con la quinta stella Santa Margherita - Per 140 sedie si sono fatti avanti in 280. Il doppio. Questo, solo in una manciata di...
I locali di Torino che utilizzano ancora la ricetta del ‘700 Torino, 1678. La Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours concede a Gio Antonio Ari la patente per produrre e vendere «pubblicamente la cicôlata in bevanda». Il culto della «bevanda degli dei» inizia allora, a...
Da Napoli l’usanza si è diffusa con effetto a catena: sospesi il pane, la pizza, la spesa, pasti completi, vestiti, libri, ticket per cinema e teatro. Come offrire un caffè al resto del mondo? «Bevendone uno e pagandone due», suggeriva il filosofo napoletano Luciano De Crescenzo....
RASSEGNA STAMPA - LOCALI STORICI D'ITALIA - 17.12.19 LA NAZIONE...