I primi confetti Nicola Mucci li preparò a quindici anni per la pasticceria del padre. Era il 1894, da pochi mesi era apprendista a Napoli nella raffinatissima cioccolateria svizzera Caflish e, al primo rientro a casa, mise subito in pratica l’arte. Dopo cinque anni di scuola Caflish, aprì la sua fabbrica di confetti, cioccolato, caramelle e liquori in pieno centro storico di Andria, a pochi passi dalla Cattedrale. “Da allora le fragranze della vaniglia, della cannella, del bergamotto e del caffè sciamano in questo luogo di delizie ad appagare i sensi della bella società” – raccontano i suoi pronipoti. E da allora Mucci iniziò a collezionare riconoscimenti e onorificenze alle Esposizioni universali e internazionali in tutt’Europa.
Intorno al 1920, Mucci creò “Mandorla Imperial”, un nuovo confetto realizzato con la mandorla pelata di Bari ricoperta da uno strato di purissimo cioccolato bianco e leggermente confettata. Che gli frutterà il riconoscimento della medaglia ricordo dell’8 gennaio 1930, in ricorrenza delle nozze sabaude del principe ereditario Umberto di Savoia e la principessa del Belgio Maria José, per aver fornito a Casa Savoia i confetti per il matrimonio.
L’evoluzione di quel confetto si concretizza negli anni Trenta del Novecento con la creazione dei famosi “Tenerelli”, i confetti dal cuore tenero, realizzati con mandorle di Puglia e nocciole Igp del Piemonte ricoperte di un doppio strato di purissimo cioccolato.
Quell’antica tradizione, rispettosa delle originali ricette e dell’alta confetteria artigianale, continua ancora oggi.
Autentici piccoli capolavori dell’arte dolciaria, i confetti Mucci sono prodotti con l’impiego di ingredienti finissimi che ne garantiscono l’alta qualità e il gusto ineguagliabile.
La bella palazzina liberty dalle volte in pietra, originaria sede della fabbrica di confetti, ospita oggi anche il Museo del Confetto, frutto della paziente ed appassionata ricerca della famiglia Mucci. Raccoglie in quattro sezioni, documenti, utensili, apparecchiature, stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato.