“Tra le cose notate a Torino, non dimenticherò mai il bicerin, un’eccellente bevanda composta di caffè, latte e cioccolata...
“Tra le cose notate a Torino, non dimenticherò mai il bicerin, un’eccellente bevanda composta di caffè, latte e cioccolata...
Dal 22 al 24 marzo la seconda edizione di Dolci Portici a Torino Torino è, a giusto titolo, considerata una tra le capitali...
Caffè al Bicerin offre a Torino un Gianduiotto di 5 kg per l’Epifania: un’iniziativa deliziosa e speciale per chiudere le...
Quali sono i caffè storici di Torino, locali nati nell’Ottocento (e non solo) che continuano a essere presenti nella nostra...
Il Caffè Al Bicerin compie 255 anni: lo storico locale amato da Cavour raggiunge un traguardo importante Il Caffè Al...
20 GENNAIO 2018 Un po’ fashion e un po’ sabauda dove il classico e il moderno convivono. Lussuosi department store e boutique di...
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il famoso Bicerin è una bevanda calda analcolica che viene servita in bicchere, da cui il...
Il Caffè Mulassano e il Caffè al Bicerin, entrambi di Torino, sono i più piccoli locali storici del mondo.
Un itinerario di curiosità per i cultori della storia del cinema, nell’ordine in cui sono state scoperte. All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo vennero girate alcune delle prime riprese cinematografiche in esterno con il film “Battesimo di nave” (1914), interpretato e diretto da Gian Paolo Rosmino, figura storica del cinema italiano. Al Caffè Ristorante La Loggia di Firenze, Arnoldo Ginna, nell’estate del 1916, ambientò la scena del vecchio signore apostrofato dai giovani futuristi (per simboleggiare il contrasto tra il mondo passatista e la dinamicità della nuova cultura) nell’introvabile film “Vita futurista”, ideato, tra gli altri, dal padre del Futurismo Marinetti e dal pittore Balla…
I più Unità d’Italia sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali Storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende è divenuto patrimonio storico dell’Associazione.
Al Caffè Fiorio di Torino, circolo dei conservatori di ferro, il 18 marzo 1821, tentarono di convincere l’inserviente dello speziale di corte ad avvelenare la medicina di Carlo Alberto di Savoia, che era appena stato nominato Reggente e aveva promulgato la Costituzione…