I più a strapiombo
Gli alberghi Bellevue Syrene, Excelsior Vittoria, Imperial Tramontano e Royal di Sorrento, con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli....
[vc_row content_aligment=”center”][vc_column width=”5/6″ offset=”vc_col-lg-offset-3 vc_col-lg-6 vc_col-md-offset-1 vc_col-md-10 vc_col-sm-offset-1″][vc_column_text]
[/vc_column_text]
[vc_column_text]Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][/vc_column][/vc_row]Gli alberghi Bellevue Syrene, Excelsior Vittoria, Imperial Tramontano e Royal di Sorrento, con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli....
Sandri di Perugia è l'ultima storica pasticceria tuttora guidata dagli eredi degli oltre 100 pasticceri svizzeri che, nel 1800, scesero in Italia in cerca di fortuna e aprirono laboratori e negozi divenuti “miti” della dolce arte....
Un itinerario di curiosità per i cultori della storia del cinema, nell'ordine in cui sono state scoperte. All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo vennero girate alcune delle prime riprese cinematografiche in esterno con il film “Battesimo di nave” (1914), interpretato e diretto da Gian Paolo Rosmino,...
Negli anni Trenta del Novecento, la squadra Ambrosiana-Internazionale, con Castellazzi, Alemandi, De Manzano, Meazza, Faccio, Levratto, Bitto, Agosteo, Cerasoli, Frione e Serantoni, era di casa all’Antico Ristorante Boeucc di Milano....
Il Caffè Gilli di Firenze, dove Prezzolini s’incontrava con i suoi redattori della rivista letteraria “La Voce” tra il 1908 e il 1916; il Caffè Mangini di Genova che, dopo la Seconda Guerra, fu redazione volante dei quotidiani Il Secolo XIX e Il Lavoro, con...
Il Gran Caffè Gambrinus di Napoli: la famiglia che lo guida ha lottato quasi 30 anni per poterne riavere la parte che, nel 1938, venne trasformata in banca dopo che un alto funzionario fascista chiese al prefetto di chiuderlo perché i rumori provenienti dal locale,...
Il Caffè Lavena di Venezia, sotto le procuratie vecchie in piazza San Marco, viene letteralmente invaso ogni volta che arriva l’acqua alta....
Sono senz’altro Goethe, che è stato ospite di innumerevoli locali storici nel suo “Viaggio in Italia”, D’Annunzio che, senza o con Eleonora Duse, ha lasciato cuori infranti e conti da pagare ovunque, ed Ernest Hemingway, ospite fedele di tantissimi bar dei locali storici, tra cui...
Al Caffè dell’Ussero di Pisa, nel 1820, si svolse il più antico episodio goliardico italiano, documentato e descritto da Ersilio Michel in “Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale” (Sansoni, 1949). Un certo Ricci, studente livornese, salì su un tavolino e lesse in...
I primi tre piani del Grande Albergo Ausonia & Hungaria del Lido di Venezia sono arredati con i mobili originali Liberty del 1905, creati dal maestro ebanista milanese Eugenio Quarti, che ne espose alcuni pezzi al Salone dell’Arte di Parigi del 1907. In ogni camera...