Il più allagato
Il Caffè Lavena di Venezia, sotto le procuratie vecchie in piazza San Marco, viene letteralmente invaso ogni volta che arriva l’acqua alta....
Il Caffè Lavena di Venezia, sotto le procuratie vecchie in piazza San Marco, viene letteralmente invaso ogni volta che arriva l’acqua alta....
Sono senz’altro Goethe, che è stato ospite di innumerevoli locali storici nel suo “Viaggio in Italia”, D’Annunzio che, senza o con Eleonora Duse, ha lasciato cuori infranti e conti da pagare ovunque, ed Ernest Hemingway, ospite fedele di tantissimi bar dei locali storici, tra cui...
Al Caffè dell’Ussero di Pisa, nel 1820, si svolse il più antico episodio goliardico italiano, documentato e descritto da Ersilio Michel in “Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale” (Sansoni, 1949). Un certo Ricci, studente livornese, salì su un tavolino e lesse in...
I primi tre piani del Grande Albergo Ausonia & Hungaria del Lido di Venezia sono arredati con i mobili originali Liberty del 1905, creati dal maestro ebanista milanese Eugenio Quarti, che ne espose alcuni pezzi al Salone dell’Arte di Parigi del 1907. In ogni camera...
Nella splendida Sala Cardinali del Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello di Sorrento, che espone alle pareti i ritratti dei quattro alti prelati che Sorrento diede alla Chiesa, nell’angolo a sinistra opposto all’ingresso si può sentire distintamente ciò che una persona bisbiglia nell’angolo a destra dell’ingresso....
Metà dei circa 200 locali storici d'Italia è guidata dalla stessa famiglia da due o più generazioni: un numero eccezionale, considerata la velocità di cambiamento dei nostri giorni. Qui di seguito, sono riunite le stirpi più longeve...
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La grappa esiste probabilmente fin dai tempi in cui esiste l’uva. Dopo essere state utilizzate per la vinificazione, le vinacce vengono pressate, cotte e quindi “distillate” per produrre ciò che conosciamo col nome di grappa (che probabilmente deriva il suo nome da “graspo”: grappolo d’uva). La...
Ondulato, dinamico, ispirato alla natura, bello: per data di nascita, o per rinnovamento alla fine dell’Ottocento, oltre settanta locali storici d’Italia aderirono allo Stile Liberty. Eccoli, riuniti in un itinerario ideale tutto da percorrere per il piacere di una “sosta floreale”. La ricerca è stata...
I più Unità d’Italia sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali Storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende...
La grappa esiste probabilmente fin dai tempi in cui esiste l’uva. Dopo essere state utilizzate per la vinificazione, le vinacce vengono pressate, cotte e quindi “distillate” per produrre ciò che conosciamo col nome di grappa (che probabilmente deriva il suo nome da “graspo”: grappolo d’uva). La...