Capolavoro di decorazione, realizzato nel 1926 da Silfredo Avvignano quando rilevò la preesistente rivendita di liquori di Antonio Prunotto. Danneggiato nella seconda guerra e subito ripristinato, è tornato splendido grazie al restauro di grandi esperti nel 1989. All’esterno, marmi, cornice in stucco e bussola d’ingresso in legno ottone e cristallo; vetrina con mensole dorate e ripiani in cristallo; bancone in legno e marmo Verde Alpi, lacche e dorature, volta a stucchi, mobile vetrina di rara fattura. Da visitare e da gustare, tra squisiti gianduiotti e pralineria.