L'insegna è ancora quella di ferro smaltato bianco, leggermente bombata, che incorniciava le bottiglierie e le osterie di inizio secolo. La sede è lo storico "Palazzo della Guardia", dove stazionavano le guarnigioni dei Gonzaga, quattrocentesca costruzione affacciata su una delle più belle piazze rinascimentali dei centri minori della Lombardia. Secondo la licenza comunale, il Caffè La Crepa nacque nel 1919. Ma i vecchi del posto ricordano che il loro ritrovo era già gremito ben prima della Grande Guerra. E non potrebbe essere diversamente, visto che a quei tavolini, arcivecchio, sedeva tutti i giorni il generale Pistoja, eroe delle battaglie di S.Martino e Solferino. Recuperati i pezzi d'arredo originali che erano finiti in cantina e nella soffitta, è stato ricreato, con valido restauro, l'ambiente dei primi decenni del Novecento.