Ristoranti, trattorie
Antico ristorante Boeucc
Dal 1696
Milano (MI)
Ristoranti, trattorie
Antico ristorante Boeucc
Dal 1696
Milano (MI)

Titolare – Monica Brioschi

Piazza Belgioioso, 2, 20121 Milano MI
+39 0276020224
info@boeucc.it
Complice l’oste-patriota, le Cinque Giornate di Milano partirono anche dall’osteria del Boeucc quand’era in via Durini angolo via Borgogna. È tutto storia e classe, trasferito nel 1939 nel palazzo che fu del Giovin signore del Parini, nato dal segno del Piermarini, progettista della Scala. Lo scrittore Piovene era di casa. Toscanini pasteggiava con mezza di Champagne. Il maestro Maazel, rapito dai sapori, arrivò in ritardo a dirigere un "Falstaff". Eduardo de Filippo disse che i migliori spaghetti pomodoro e basilico, fuori da Napoli, li servivano qui.

Il più legato al calcio

Negli anni Trenta del Novecento, la squadra Ambrosiana-Internazionale, con Castellazzi, Alemandi, De Manzano, Meazza, Faccio, Levratto, Bitto, Agosteo, Cerasoli, Frione e Serantoni, era di casa all’Antico Ristorante Boeucc di Milano.

I più Unità D’Italia

I più Unità d’Italia sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali Storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende è divenuto patrimonio storico dell’Associazione.

Al Caffè Fiorio di Torino, circolo dei conservatori di ferro, il 18 marzo 1821, tentarono di convincere l’inserviente dello speziale di corte ad avvelenare la medicina di Carlo Alberto di Savoia, che era appena stato nominato Reggente e aveva promulgato la Costituzione...

Scopri altri Locali Storici